PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DELL’ADULTO

Colloqui di sostegno psicologico

Incontri di valutazione psicodiagnostica

Incontri di psicoterapia

Terapia individuale con protocollo EMDR

Consulenza sessuale

Sessuologia clinica

Nella psicoterapia con l’adulto i disagi maggiormente trattati sono:

Disturbi d’ansia e fobie (attacchi di panico, ansia generalizzata, ansia sociale, agorafobia)

Disturbi del sonno
Disturbi del comportamento alimentare e obesità (sovrappeso, obesità, anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata)
Disturbo post-traumatico da stress
Disturbi dell’umore
Disturbi sessuali (assenza o riduzione del desiderio sessuale, disturbo dell’erezione, eiaculazione precoce, dispareunia, vaginismo)

Disturbo ossessivo-compulsivo
Gestione dello stress
Sostegno psicologico in caso di lutti e separazioni

PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DELL’ADOLESCENTE

Colloqui di sostegno psicologico

Incontri di valutazione psicodiagnostica

Colloqui di orientamento scolastico

Incontri di psicoterapia

Terapia con protocollo EMDR

Colloqui di sessuologia/Consulenza sessuale

Nella psicoterapia con l’adolescente i disagi maggiormente trattati sono:

Disturbi d’ansia e dell’umore

Fobie specifiche

Disturbi del sonno

Disturbi del comportamento alimentare e obesità (sovrappeso, obesità, anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata)

Insicurezza e scarsa autostima

Disturbo da deficit d’attenzione ed iperattività

Disturbo della condotta e disturbo oppositivo-provocatorio

Aggressività

Condotte devianti, uso di alcool e sostanze stupefacenti

Bullismo

Sostegno alla genitorialità

Lutti, perdite, separazioni

Difficoltà e disagi relazionali

PSICOTRAUMATOLOGIA

Dal greco, ferita. Il trauma psicologico può essere definito come una “ferita dell’anima” come qualcosa che rompe il consueto modo di vivere e vedere il mondo e che ha un impatto negativo sulla persona che lo vive.
Esistono diverse forme di esperienze potenzialmente traumatiche a cui può andare incontro una persona nel corso della vita. Esistono i “piccoli traumi” o “t” ovvero quelle esperienze soggettivamente disturbanti che sono caratterizzate da una percezione di pericolo non particolarmente intesa. Si possono includere in questa categoria eventi come un’umiliazione subita o delle interazioni brusche con delle persone sianificative durante l’infanzia. Accanto a questi traumi di piccola entità si collocano i traumi T, ovvero tutti quegli eventi che portano alla morte o che minacciano l’integrità fisica propria o delle persone care. A questa categoria appartengono eventi di grande portata. come ad esempio disastri naturali. abusi, incidenti etc..
Non tutte le persone che vivono un’esperienza traumatica reagiscono allo stesso modo. Le risposte subito dopo uno di questi eventi possono essere moltissime e variare dal completo recupero e il ritorno ad una vita normale in un breve periodo di tempo, fino alle reazioni più gravi, quelle che impediscono alla persona di continuare a vivere la propria vita come prima dell’evento traumatico.
EMDR, una terapia efficace per l’elaborazione del trauma. EMDR acronimo di Eye Movement Desensitization and Reprocessing è stato riconosciuto nell’agosto del 2013 dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità come trattamento efficace per la cura del trauma e dei disturbi ad esso correlati. l’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.
L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.
E’ un approccio psicoterapico interattivo e standardizzato, scientificamente comprovato da più di 20 studi randomizzati controllati condotti su pazienti traumatizzati e documentato in centinaia di pubblicazioni che ne riportano l’efficacia nel trattamento di numerose psicopatologie inclusi la depressione, l’ansia, le fobie, il lutto acuto. i sintomi somatici e le dipendenze.
L’EMDR comprende il complesso delle risposte emotive che sequono un evento stressante analizzando stati affettivi, sensazioni fisiche, pensieri. emozioni e credenze contemporaneamente.
Il cambiamento cognitivo che la terapia EMDR evoca mostra che il soggetto può avere accesso a informazioni correttive e collegarle alla memoria traumatica e ad altre reti di memorie associate Tutto ciò avviene con piccole, se non nulle, indicazioni da parte del terapeuta.
L’integrazione del materiale positivo e negativo che avviene spontaneamente durante il processo di desensibilizzazione dell’EMDR somialia all’assimilazione in strutture cognitive (in linea con la teoria del processamento adattivo dell’informazione), così come accade per le visioni del mondo, i valori le credenze e l’autostima.

SESSUOLOGIA

La sessualità è un aspetto cardine del benessere psichico, fisico e sociale di ogni individuo.
La sessuologia, per natura stessa della sessualità umana, è una scienza che abbraccia diverse discipline quali la medicina, la psicologia e la sociologia.
Accertata la funzionalità fisica, le cause più comuni delle disfunzioni sessuali (es. desiderio ipoattivo. disfunzione erettile, anorgasmia, eiaculazione precoce, dispareunia, vaginismo… si rivelano dipendenti da fattori di origine psicologica ed emotiva: la sessualità è spesso strettamente legata ad emozioni quali paura, ansia da prestazione, depressione e problemi relazionali
Un malessere associato all’attività sessuale che impedisce, rende spiacevole o dolorosa l’esperienza erotica, qenera paura, senso di colpa, vergogna, inadequatezza.

“La sessualità è data dall’integrazione di aspetti somatici, fisici, intellettuali e sociali dell’uomo, arricchisce la personalità e la comunicazione dell’amore (OMS)”

CONSULENZA SESSUALE E COUNSELING SESSUOLOGICO

Molti problemi sessuologici dipendono ancora oggi da scarse o errate conoscenze della sfera sessuale e possono pertanto essere prevenuti o affrontati da una buona educazione.
Il consulente offre uno spazio di informazione, di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a problematiche sessuali, inquadrando la domanda del cliente grazie ad una serie di colloqui.
L’intervento psicopedagoqico ha come obiettivo offrire al soggetto nuove informazioni scientificamente valide, all’interno di un legame di fiducia e collaborazione, che possano divenire conoscenze personali, importanti e significative, dalle quali originano cambiamenti nel comportamento sessuale.
Una buona parte dei disturbi sessuali si risolve semplicemente con un ascolto selettivo ed un counseling adeguato.

TERAPIA MANSIONALE INTEGRATA

É una terapia per le disfunzioni sessuali breve e strategica, direttiva, orientata a uno scopo preciso quale modificare comportamenti, emozioni e credenze sulla sessualità. I primi colloqui vengono utilizzati per la ricostruzione del problema e la sua definizione in termini adequati alla terapia cognitiva comportamentale (definizione del contratto terapeutico e deali obiettivi della terapia).
L’intervento, che può essere sia individuale sia di coppia, propone una serie di prescrizioni di comportamenti sessuali, le cosiddette mansioni, che hanno l’obiettivo di intervenire in 4 aree specifiche implicate nella sessualità, a seconda della valutazione iniziale da parte del clinico:

La conoscenza di sé

La conoscenza di sé con l’altro

La conoscenza del proprio piacere e dei propri vissuti

La conoscenza dell’intimità di coppia

All’interno della terapia delle disfunzioni sessuali, le fasi sopra indicate vengono integrate con interventi più di matrice cognitivo comportamentale come esplorazione e ristrutturazione cognitiva focalizzata su elementi dell’immagine di sé e del partner, quali l’identità e il ruolo sessuale, la sicurezza di sé e il potere. l’autostima e la gradevolezza estetica, la conoscenza di ciò che si desidera e da cui si ricava piacere.
Analisi ed eventuale riformulazione di idee e concezioni erronee sulla sessualità e sul piacere.